/

Benvenuti!

Noi siamo andati a scuola dalla Regina della Pace, e tornati a Roma abbiamo sentito il bisogno di invitare altre persone…

"... A dirla in breve , come è l'anima nel corpo, così nel mondo sono i cristiani. L'anima è diffusa in tutte le parti del corpo e i cristiani nelle città della terra. L'anima abita nel corpo, ma non è del corpo; i cristiani abitano nel mondo, ma non sono del mondo."

(Lettera a Diogneto)

PROSSIMI APPUNTAMENTI  - Parrocchia S. Martino I Papa, Via Veio 37 - Roma

APRILE 2025

LUNEDI' 14, ore 17/18.55, Preghiera del cuore - Meditazione di Carlo Suriani.  Seguirà la S. Messa alle 19. 

                                                        

NOTIZIE:

Finalmente è stato pubblicato il testo che potrà aiutare anche chi è fisicamente lontano a comprendere meglio la preghiera del cuore e in generale la spiritualità di "Marta e Maria"! Lo potete trovare in tutte le librerie cattoliche, e ordinare nelle altre! 

Comunichiamo che a Settembre 2024 è stato pubblicato il testo di Carlo sulle Litanie lauretane, per meditare sui vari titoli mariani.

 

Per quanti ancora non conoscessero il Cammino familiare di Marta e Maria, ecco qui un breve video nel noi, Carlo e Daniela, ci presentiamo!      https://youtu.be/2Emvj77DClI

Questo invece è il link al Canale YouTube Marta e Maria, dove troverete alternativamente i video di Carlo sul Trattato dell'Incarnazione di San Tommaso d'Aquino e quelli di Daniela sulla Preghiera del Cuore:

                  https://www.youtube.com/channel/UCpn59Nef-kUyDgSnEOcbVog

Qui sotto nella 'nuvola' troverete un pensiero per pregare la parola del giorno. Questi spunti vengono inviati ogni giorno, a richiesta, anche attraverso una lista chiusa inoltrata su WhatsApp. Chi desidera riceverli può lasciare nome e cellulare a info@martaemaria.com . I pensieri vengono anche pubblicati sul gruppo Fb "Marta e Maria con la Regina della Pace" e nella Pagina Fb "Marta e Maria preghiera del cuore". Quelli precedenti sono nella sezione Preghiera del cuore.

LA PREGHIERA DEL CUORE DI MARTA E MARIA OSPITE AL TERESIANUM!

Abbiamo partecipato con gioia e gratitudine alla giornata conclusiva della 63° Settimana di Spiritualità del Teresianum sulla preghiera, dal titolo "Dilatasti cor meum"!! Giovedì 17 marzo 2022 abbiamo fatto un breve intervento a due voci sul nostro cammino familiare di preghiera del cuore e formazione cristiana. Abbiamo parlato dell'origine del gruppo e poi abbiamo offerto una dimostrazione pratica della preghiera del cuore di Marta e Maria! L'evento è disponibile sul canale YouTube del Teresianum. Link per aprire il video: https://youtu.be/PHNt3an5HYg

Il materiale di questo sito è a disposizione di tutti per la consultazione. In caso di riproduzione si prega di utilizzarlo integralmente, di citarne la fonte e di contattarci. Le immagini in basso sono una vetrina di alcuni dei temi del sito e non ne esauriscono il contenuto. Buona visita!

Salmo 56


1 Al maestro del coro. Su "Colomba dei terebinti lontani". Di Davide. Miktam. Quando i Filistei lo tenevano prigioniero a Gat.

2 Pietà di me, o Dio, perché un uomo mi perseguita,
un aggressore tutto il giorno mi opprime.

3 Tutto il giorno mi perseguitano i miei nemici,
numerosi sono quelli che dall'alto mi combattono.

4 Nell'ora della paura
io in te confido.

5 In Dio, di cui lodo la parola,
in Dio confido, non avrò timore:
che cosa potrà farmi un essere di carne?

6 Travisano tutto il giorno le mie parole,
ogni loro progetto su di me è per il male.

7 Congiurano, tendono insidie,
spiano i miei passi, per attentare alla mia vita.

8 Ripagali per tanta cattiveria!
Nella tua ira abbatti i popoli, o Dio.

9 I passi del mio vagare tu li hai contati,
nel tuo otre raccogli le mie lacrime:
non sono forse scritte nel tuo libro?

10 Allora si ritireranno i miei nemici,
nel giorno in cui ti avrò invocato;
questo io so: che Dio è per me.

11 In Dio, di cui lodo la parola,
nel Signore, di cui lodo la parola,

12 in Dio confido, non avrò timore:
che cosa potrà farmi un uomo?

13 Manterrò, o Dio, i voti che ti ho fatto:
ti renderò azioni di grazie,

14 perché hai liberato la mia vita dalla morte,
i miei piedi dalla caduta,
per camminare davanti a Dio
nella luce dei viventi.

Cerca un luogo tranquillo, siediti con calma, respira lentamente e invoca lo Spirito Santo. Leggi due volte il testo. Siamo di fronte ad un salmo di supplica nella prova, l’orante è impaurito, perseguitato dai suoi nemici. Nonostante la paura, però, il suo animo resta tranquillo, perché nel cuore ha deciso di confidare in Dio, nella sua parola, e non in un uomo. Se Dio è con noi, per noi, chi sarà contro di noi? Così il salmista riesce a trovare pace nella prova sapendo bene in chi ha posto la sua fiducia. Sa che l’aiuto di Dio non tarderà.

9 I passi del mio vagare tu li hai contati,
nel tuo otre raccogli le mie lacrime:
non sono forse scritte nel tuo libro?


Sa che le lacrime del giusto non sono indifferenti al Signore, anzi nessuna lacrima sfugge alla sua attenzione, tutte vengono raccolte da Dio stesso, e per ciascuna verrà la consolazione divina. Questa immagine ci dona pace… in ogni sofferenza Dio è vicino a noi, presente, partecipe, raccoglie ogni sospiro e a suo tempo donerà in cambio una carezza.

14 perché hai liberato la mia vita dalla morte,
i miei piedi dalla caduta,
per camminare davanti a Dio
nella luce dei viventi.

Questo passo dona luce a tutto il salmo e ne dona la chiave di lettura: Dio se lo vogliamo ci libera dai lacci della morte, del peccato, della tentazione, per farci vivere alla sua presenza, nella sua luce. Dio ci ha creati perché potessimo amarlo, e farà il possibile e l’impossibile (agli uomini) perché possiamo riuscire, perché possiamo vivere fin da ora nella luce della sua presenza.

Oggi ripeti più volte:

12 in Dio confido, non avrò timore:
che cosa potrà farmi un uomo?

Prendi il tuo quadernino e a pagina 2 scrivi: Salmo 56.

Daniela

 

Guarda il nostro Blog

Per Qualsiasi informazione Scrivici