La Preghiera di lode

Puoi approfondire questo tema con il nostro video della Scuola di preghiera:  
https://youtu.be/YWe7zzfmNIo

 

 

 

 


La preghiera di lode è la preghiera tipica di Gesù. Più volte nei vangeli si leggono le spontanee espressioni di lode di Gesù nei confronti del Padre. Ne loda la grandezza, la scelta di rivelarsi ai piccoli, fa di tutta la Sua vita una lode a Dio scegliendo di vivere completamente immerso nella Sua volontà.


La preghiera del Padre Nostro, che ci ha insegnato,  è in gran parte preghiera di lode. Gli esempi più belli di questa forma di preghiera sono contenuti nei Salmi, che rappresentavano l'orazione quotidiana della Sacra Famiglia, ove sono contenute le più profonde espressioni di lode a Dio, rivestite di vera poesia. La vita della Chiesa respira ancora al loro ritmo, scandendo le ore della preghiera al canto del salterio. E' la preghiera per eccellenza, limpido grido di gioioso stupore per la magnificenza di Dio, per la sua grandezza, maestà e potenza, per la sua bontà e misericordia, per il suo stesso esistere, che è fondamento di ogni bontà.


Spesso questa preghiera scaturisce dalla contemplazione della bellezza del creato, che rimanda alla bellezza del Suo Autore, o dal vivere una gioia o una commozione intensa che ci porta oltre il mondo dell'apparenza.


Possiamo glorificare Dio oltre che con la preghiera di lode, anche con la nostra stessa vita, attuando in ogni nostra scelta la Sua volontà. E' una preghiera gratuita, non si prega per chiedere, ma per amare Dio e ringraziarlo per la sua stessa esistenza e per la sua infinita provvidenza. Chi loda si accompagna al coro degli Angeli, pieno di meraviglia e riconoscenza per ciò che Dio è. La lode sarà la preghiera dell'eternità, del Paradiso, un coro infinito che senza sosta canterà la bellezza di Dio mentre farà parte di quella stessa bellezza, ritornando alla fonte da cui è stato generato.


Al termine della preghiera del cuore, nei gruppi di Marta e Maria lasciamo che i partecipanti esprimano spontaneamente la lode a Dio, in segno di ringraziamento per i doni ricevuti nella preghiera profonda. Concludiamo poi la preghiera spontanea recitando tutti insieme il salmi della lode (v. pagina dedicata).


Daniela