Triduo Teresiano per la festa di S. Teresa

Triduo Teresiano per la festa di S. Teresa di Gesù

TRIDUO TERESIANO IN PREPARAZIONE ALLA FESTA DI S. TERESA DI GESU'

12 OTTOBRE

Pensate di trovarvi innanzi a Gesù Cristo, conversate con Lui e cercate di innamorarvi di Lui, tenendolo sempre presente.

La conversazione nutre la conoscenza e genera l'Amicizia. L'Amore e il desiderio di conoscerlo di più nutrono la conversazione. Sono due poli che si aiutano tra loro. Poi l'Amicizia diventerà comunione e nell'Amore sapremo diventare talvolta docili pecorelle. Ci si scopre fragili e si sale volentieri sulle spalle del Pastore nelle Vie note solo a Lui.

13 OTTOBRE

L’avrete con voi dappertutto e vi aiuterà in ogni vostro travaglio. Credete forse che sia poca cosa aver sempre vicino un così buon amico?

Come il nostro corpo non si separa mai dall'anima, cosi attraverso la preghiera il nostro spirito non si separa mai da Lui che abita in noi, nella cella del cuore. Se è con noi ed è più che nostro Amico, come potrà non sostenerci in ogni momento della giornata? Lui è lì con noi in qualunque posto ci troviamo, nulla è estraneo a Lui, nulla troppo lontano da Lui. Guardiamolo ogni tanto, Dio non è 'solo' soltanto nel buio delle chiese nei tabernacoli dimenticati. Spesso è solo dentro di noi, subendo l'offesa più grave che si possa ricevere: l'indifferenza.

14 OTTOBRE

Poiché Gesù vi ha dato un Padre così buono, procurate di essere tali da gettarvi fra le sue braccia e godere della sua compagnia.

La sera a fine giorno da qualche tempo ho preso l'abitudine di fare questo che lei dice. Negli ultimi momenti della giornata, a letto al buio, mi riconsegno al Padre insieme a tutta la giornata trascorsa, passando per qualche momento dall'esistenza alla Vita, dimenticando quello che sono per il mondo e tornando nella dimensione dalla quale sono uscita nascendo. È un tornare a Casa dopo una giornata di lavoro (il nostro esistere qui) e riabbracciare il Padre nella dimensione extraterrena. Ci aiuta a ricordare che siamo qui solo come pellegrini, anzi operai, di passaggio, a ricordare da dove veniamo e verso dove stiamo tornando. A tener presente la nostra vera Casa. Addormentiamoci nella pace nelle braccia del Padre.

Daniela