Atteggiamenti di Gesù

07 / 02 / 2015

Atteggiamenti di Gesù

[html]

GLI ATTEGGIAMENTI DI GESU'
 
Carissimi, come avrete visto già dalla settimana scorsa abbiamo un mese pieno di appuntamenti molto interessanti! Noi saremo presenti a tutti gli incontri proposti,  li troverete in fondo alla newsletter e nelle stelline rosse del calendario, non sarete quindi soli, prendete coraggio, sfidate il freddo e venite con noi!  Lo Spirito vi scalderà meglio del plaid! Abbiamo tante proposte, per tutti i gusti spirituali!

Ci teniamo in modo particolare ad invitarvi al pellegrinaggio …. della Madonna Pellegrina!!! Pensate, la Madonna Pellegrina ausiliaria di Schoenstatt, Madre Regina e Vincitrice Tre Volte Ammirabile (questi sono tutti i suoi titoli!!) verrà a trovarci domenica 15 a S. Anastasia.  Alle 17,15 la accoglieremo nel piazzale della Basilica, alle 17,30 pregheremo il Rosario alla Sua presenza, poi alle 18 ci sarà la S. Messa e termineremo con la benedizione e il saluto alla Madre nel piazzale. Ci sarà anche la suora di Schoenstatt responsabile della Madonna Pellegrina per l’Italia, sarà un momento importante per ricevere da lei tante informazioni e potersi orientare a far parte delle dieci famiglie che stiamo radunando per avere la gioia di ricevere in casa nostra, per tre giorni al mese, la Madonna di Schoenstatt. Pensate a quanta benedizione la Sua presenza porterà alle nostre Famiglie! E sappiamo bene di quanta protezione oggi le famiglie hanno bisogno! Carlo ed io siamo in lista…dateci la vostra adesione e partiamo il prima possibile!! Per ogni informazione scrivete a info@martaemaria.com. Saremo comunque disponibili per questo negli incontri del mercoledì della preghiera del cuore.  Inizierà anche un percorso di preparazione all’Alleanza d’Amore con Maria, dal mese di Marzo, a S. Anastasia. Ne parleremo in seguito!
 

Vi ricordiamo che il Ritiro di Quaresima sarà domenica 1 Marzo. In fondo alla news vedrete i dettagli. Per poterci organizzare meglio è necessario confermare la prenotazione entro il 20 febbraio (info@martaemaria.com).

Ricordatevi dell’impegno mensile, lo trovate nella home del sito. E’ stato inoltre pubblicato, nell’apposita sezione,  il messaggio della Madonna del 2 febbraio,  con il consueto commento.
 
Non ci potremo incontrare per il Mercoledì delle Ceneri, il 18 febbraio. Partecipiamo in comunione di preghiera nelle nostre Parrocchie!
 

Ed ora iniziamo brevemente a contemplare un poco…ci vengono in aiuto meravigliosamente i Vangeli di questo fine settimana!
 

In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare.  Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose. (Marco)
 

Vi ricorda qualcosa.... ??? L’inizio di questo brano è stato l’incipit di gran parte dei nostri incontri! Questo è quello che facciamo insieme nella preghiera del cuore! Restiamo anche noi a riposare un po' insieme a Lui, non è mai tempo perso "perdere tempo" con Lui...anche quando non riesci a parlare e non riesci ad ascoltare, stai lì fermo a guardarlo, ma soprattutto a farti guardare. Quanto perdiamo ogni volta che non facciamo questo. Nulla è più importante, nessuna azione e nessuna preghiera. E' il solo sguardo che guarisce e dà pace, ti dona senso alla vita, riempie ogni vuoto e toglie ogni voglia di fuga...Solo la Messa è superiore a questo, ma la Celebrazione Eucaristica è la massima preghiera del cuore, e dal cuore dell'Altare Dio ti guarda e ti unisce a sé.

Qui poi entriamo negli atteggiamenti, oltre che nelle azioni di Gesù. Egli ci parla tanto anche attraverso di questi, come sono eloquenti, più delle parole!  Quanto potremmo dire solo su questo, ma non ne abbiamo il tempo… Già nel primo brano abbiamo visto con quanta sollecitudine si preoccupa dei Suoi,  ha a cuore la loro salute fisica e spirituale, capisce che più di tutto hanno bisogno di Lui per ristorarsi, e quindi li raccoglie a sé “come una chioccia con i suoi pulcini”, “in disparte” (luogo appartato per la preghiera)  “voi soli”  (dove possiamo stare un po’ soli con Lui), “ in luogo deserto”( nel deserto esterno ed interno per poterLo ascoltare).  Leggiamo una parte del Vangelo di Domenica:
 

In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva. (Marco)
 
Non è una semplice guarigione. Vediamo come Gesù agisce. Entrò “subito”: ci torna alla mente la sollecitudine di Maria nel correre in tutta fretta in aiuto ad Elisabetta…Gesù ha fretta di incontrarci. Poi vedendo i nostri diversi bisogni ci viene incontro per guarirci.  Anche nella casa  gli parlano “subito” della febbre della suocera di Pietro. Anche questo “subito” ci insegna molto: se vediamo una necessità in qualche fratello, perché non agiamo subito e non preghiamo subito per lui? Questo secondo subito nasce dalla fede!! Sanno che Lui può tutto e non aspettano tempo! Cosa fa allora Gesù? Come la guarisce? Si avvicina, si fa prossimo a lei, e la prende per mano! Quanta delicatezza, quanta intimità in questo gesto! Era una donna e anche di una certa età. Non era un gesto comune che Lui la prendesse per mano, che andasse presso il suo letto! Gesù, vero uomo e maschio, non teme di sembrare meno uomo, anzi lo è maggiormente, vivendo il Suo lato femminile, che appartiene ad ogni maschio: usa senza paura la tenerezza. Ha spesso dei gesti materni, accoglienti, accudenti, si preoccupa di ogni bisogno anche materiale delle persone (il vino a Cana, il pane quando lo moltiplica, le malattie di ogni tipo…), si commuove spesso profondamente, piange per Lazzaro e su Gerusalemme, geme nel Getsemani….
Basta solo l’essere stata presa per mano e la donna guarisce. “La fece alzare” cioè  la donna è guarita, riesce ad alzarsi dal letto,  “prendendola per mano”…Forse può essere così anche tra noi: quante malattie dell’anima potrebbero guarire se qualcuno ci prendesse per mano e in questo ci facesse sentire la mano di Dio? “Ella li serviva” chi è stato guarito da Dio non perde il suo tempo: subito si mette al Suo servizio, che diventa il vero Dono, ancora più grande della guarigione.

Continuiamo in questo fine settimana a portare nel cuore questi Vangeli, e pregando con queste immagini nel silenzio, sentiamo cosa suggeriscono al nostro cuore e ai nostri atteggiamenti. Sono passi bellissimi, profondi, quanto possono nutrire il nostro spirito e riempirlo di Spirito Santo!

Cari Amici vi salutiamo, ci vediamo se volete domani al Ritiro di Nuovi Orizzonti e mercoledì per la preghiera del cuore! Santa Domenica, Dio ci benedica e ci doni il Suo Santo Spirito!
 
 
APPUNTAMENTI DI FEBBRAIO
divisi per Temi: andiamo insieme, venite con noi!
(cercate i dettagli nelle stelline rosse del Calendario del Sito)
 
 
Preghiera del cuore di “Marta e Maria” a S. Anastasia

Mercoledì 11 e Mercoledì 25 
S. Anastasia, ore 18/20,30. Poi cena insieme, al pub di Via dei Cerchi.
 
 
Pellegrinaggio della Madre Regina e Vincitrice Tre Volte Ammirabile di Schoenstatt alla Basilica di S. Anastasia
 

Domenica 15 ore 17,15 accoglienza dell’immagine sul piazzale della Basilica, 17,30 Rosario, 18 S. Messa, 19 saluto e benedizione sul piazzale.
 
 
Cuori Nuovi” – Basilica di S. Anastasia

Domenica 15 , ore 15,30
Incontro per separati, divorziati, risposati. Con padre Valentino, Carlo e Daniela 
 
 
Festa del Santo Volto  

Festa Liturgica del Volto Santo – Chiesa di S. Stefano del Cacco, Via di S. Stefano del Cacco 26 (Padri Silvestrini)
Marterdì 17, ore 16,30 Rosario – 17 Santa Messa votiva del santo Volto. Nella  Chiesa, legata alla devozione del Volto Santo di Gesù, è presente un quadro del Volto, particolarmente venerato per le molte grazie ricevute.
Partecipo da diversi anni a questa Festa, la consiglio di cuore, è molto profonda. Incontriamoci tutti!    


Preparazione all’Alleanza d’Amore con Maria per le coppie
 

Lunedì 9 e Lunedì 23

Ore 20.45 Parrocchia Santi Francesco e Caterina Patroni d’Italia, Circ.ne Gianicolense 12. Preparazione all'Alleanza d'Amore con Maria, percorso speciale per le coppie che vogliono crescere nella vita spirituale, matrimoniale e di famiglia, per intraprendere un cammino che porterà a fare una Alleanza d’Amore con Maria. Spiritualità di Schoenstatt.
Due incontri al mese.
 
 
Pregando insieme nello spirito di S. Francesco e S. Chiara
 

Lunedì  9 ore 19/20

Via O. Gasparri 42 - Chiesa del Monastero delle Clarisse
Incontro mensile con il Gruppo Amici del Monastero di S. Chiara.
Con p. Valentino e suor Elena, madre superiora delle Clarisse.
 
Ritiro mensile di Nuovi Orizzonti
 

Domenica 8 - Teatro Orione, Via Tortona 3
Giornata mensile di spiritualità con la comunità di Nuovi Orizzonti, catechesi di Chiara Amirante, Adorazione, testimonianze, Santa Messa. Pranzo al sacco. Ore 10/17.
 
Ritiro di Quaresima

1 Marzo  ore  9,30/17 – Suore Francescane Missionarie di Maria, Via Ferruccio 39
Catechesi sulla Quaresima, preghiera del cuore.  Tempi di approfondimento e condivisione. Con p. Valentino. 
Pranzo al sacco. Per una migliore organizzazione è necessario confermare la partecipazione entro il 20 febbraio a info@martaemaria.com
 
 
 
Newsletter dal sito www.martaemaria.com
 

[/html]